Recentemente ho avuto un cliente che mi ha chiesto informazioni sull’accessibilità per il suo sito web. L’accessibilità è un argomento importante nel design e sviluppo di un sito web e occorre capire bene di cosa si tratta.
Cos’è l’accessibilità quando si tratta di siti web?
Accessibilità significa semplicemente la capacità di una persona con disabilità di accedere e utilizzare un sito web. La maggior parte delle persone pensa che sul web il problema sia solo la disabilità visiva ma ce ne sono anche altre. Qualcuno potrebbe per esempio avere difficoltà a leggere testo piccolo o troppo chiaro. Altri problemi che le persone con disabilità potrebbero incontrare sono i video senza sottotitoli (per i non udenti) o problemi di navigazione per coloro che hanno poca coordinazione occhio-mano.
Si stima che fino al 20% degli utenti di un sito web potrebbe avere una disabilità e ciò rende fondamentale l’accessibilità. Respingeresti il 20% dei tuoi clienti? Certo che no, quindi questo è qualcosa che dovremmo considerare.
Cosa si può fare oggi per rendere un sito più accessibile?
Ci sono molte aziende che sviluppano siti web accessibili ma molto spesso non si ha la disponibilità economica per rendere il proprio sito conforme. Ecco alcuni suggerimenti che è possibile implementare da soli.
Assicurarsi che la struttura delle intestazioni sia corretta
I tag H1, H2, H3 non sono lì solo per ridimensionare i contenuti! Servono a strutturare e organizzare il contenuto. Possiamo utilizzare altri mezzi per modificare le dimensioni e l’aspetto dei nostri contenuti. I titoli dovrebbero andare in ordine da H1 a H6. Il titolo della pagina principale dovrebbe essere il tag H1, quindi tutti gli argomenti secondari sono H2, gli altri H3 e così via.
Aggiungere testo alternativo Alt a tutte le immagini
Un utente con problemi di vista potrebbe non essere in grado di vedere le immagini. Il testo alternativo è ciò che descrive l’immagine per la persona che utilizza uno screen reader. Se viene inserito il testo alternativo, l’utente non saprà di cosa “parla” l’immagine.
Il testo alternativo viene utilizzato anche per la SEO, quindi è importante aggiungere anche un testo di descrizione in modo che l’utente sappia cosa sono le foto.
Sottolineare i link
Tutti i collegamenti di testo dovrebbero essere sottolineati. Sottolineare un collegamento lo fa risaltare per coloro che hanno disabilità visive, il che è importante. Sottolineare i collegamenti rende tutto più facile anche per chi non ha disabilità perché la maggior parte delle persone sa che la sottolineatura è un collegamento.
Alcuni altri semplici suggerimenti
- Evitare di inserire testo su sfondi con decorazioni e assicurarsi che i colori del testo e dello sfondo siano nettamente diversi e abbiamo un netto contrasto
- Assicurarsi che il tuo carattere non sia troppo piccolo. Raccomando non inferiore a 18px
- Evitare i caratteri fantasiosi. Il testo dovrebbe essere un carattere semplice e leggibile
- Non utilizzare mai “fare clic qui” come testo del collegamento. Ciò non indica dove li porta il collegamento. Scrivi una frase sullo scopo del collegamento e collega quel testo
- Non scrivere tutto maiuscolo. Se vuoi che il tuo testo venga visualizzato in maiuscolo, fallo con CSS e non digitando tutto maiuscolo. Se digiti il testo in maiuscolo, uno screen reader lo leggerà lettera per lettera.
- Non avere i tuoi link aperti in una nuova finestra. So che vuoi che i tuoi utenti non abbandonino la tua pagina, ma può essere difficile per le persone che non usano il mouse tornare indietro.
Questi elementi potrebbero non rendere il tuo sito web accessibile al 100%, ma sono molto utili per aiutare una persona con disabilità a navigare sul sito.
Un altro consiglio è assicurarsi che chiunque gestisca il sito web sia a conoscenza di queste linee guida.
Come verificare se funziona?
Ci sono anche molti strumenti di test online. A me piace lo strumento di valutazione dell’accessibilità web di WAVE . Questo strumento consente di inserire una pagina e ottenere una valutazione. Mostrerà dove hai errori, mostrerà il codice problematico e fornirà le risorse per risolverlo.
Vuoi verificare se il tuo sito web è accessibile?
Contattami e richiedi un preventivo gratuito.