Qualche settimana fa ho ricevuto una chiamata da un potenziale cliente che voleva maggiori informazioni sulla creazione di un sito web. Abbiamo iniziato a parlare e gli ho fatto alcune domande sul suo progetto. Aveva bisogno di un sito web ecommerce, così ho iniziato a rivolgergli delle domande più dettagliate riguardo la sua azienda, i prodotti che voleva vendere, il suo business, i potenziali clienti, l’obiettivo da raggiungere.
Durante la nostra conversazione è rimasto più volte sorpreso dalle mie domande, soprattutto per il fatto che ho voluto sapere molto di più sulle sue esigenze e gli obiettivi da raggiungere, ma alla fine ha rifiutato la mia offerta confidandomi che un’agenzia web gli aveva proposto di sviluppare l’ecommerce con molto meno rispetto a me. Prima di concludere mi ha chiesto per quale motivo avrebbe dovuto accettare la mia offerta e la mia risposta è stata semplice: proprio perchè ho fatto tante domande…
Qual è l’approccio migliore?
Non saprò mai cosa gli aveva proposto l’agenzia e che tipo di approccio ha avuto con il cliente ma una cosa è certa. C’è una grande differenza tra la creazione di un sito web ecommerce per la vendita online di prodotti e la pianificazione di un sito web ecommerce con una strategia per la vendita di tali prodotti. Mettere i tuoi prodotti online è facile. Vendere i tuoi prodotti online non lo è. Capire la differenza tra le due cose è sicuramente l’approccio migliore.
Posso costruire un sito ecommerce veloce e caricarlo con i tuoi prodotti? Assolutamente sì. Ma non è meglio che ti chieda gli obiettivi, trovi una strategia per raggiungere quegli obiettivi e progetta e sviluppa il sito web tenendo in considerazione proprio quegli obiettivi?
Per la cronaca, ho poi visto il sito web creato dall’agenzia ed alla fine anche dal punto di vista tecnico e grafico non era di certo uno dei migliori.