La ricerca vocale è in circolazione da quasi un decennio e ha fatto molta strada per diventare una tendenza digitale che non sembra rallentare. Secondo dati recenti la ricerca vocale tende ad essere il futuro e gran parte di ciò ha a che fare con i progressi nell’intelligenza artificiale del riconoscimento vocale. A partire da maggio 2017 il riconoscimento vocale supportato da Google ha raggiunto un tasso di accuratezza del 95% per l’inglese. Con l’aumentare della precisione più utenti si sentiranno a proprio agio usando gli assistenti vocali per la ricerca.
Attualmente molti comandi vocali vengono utilizzati per i comandi di base come l’avvio di un’app per effettuare una chiamata o raggiungere un logo con il navigatore. Tuttavia è evidente che Google e altri leader del settore si aspettano che la ricerca vocale aumenti l’utilizzo. Il motivo principale per cui la ricerca vocale è il futuro delle interazioni di ricerca è la facilità d’uso. Secondo Google Insights questi sono i motivi principali per cui le persone utilizzano comandi attivati dalla voce:
- Consente il multitasking
- Accesso istantaneo a informazioni
- Interazioni più veloci
- Aumenta l’efficienza giorno per giorno
Suggerimenti per l’ottimizzazione SEO del sito Web per la ricerca vocale
La ricerca vocale è già utilizzata sui dispositivi mobili come smartphone e tablet da persone alla ricerca di informazioni specifiche su aziende. Ecco perché le aziende dovrebbero includere le query di ricerca vocale come parte del loro piano di ottimizzazione SEO globale. Ma vediamo alcuni consigli e suggerimenti per ottimizzare il proprio sito web per la ricerca vocale.
Espandi le parole chiave utilizzate per SEO
Le persone digitano in modo diverso rispetto a ciò che dicono il che è una distinzione importante quando si tratta di SEO. La ricerca vocale tende a fare domande o fare affermazioni più complete mentre le persone parlano a un assistente vocale come se fosse una persona. Pertanto, le parole chiave per scopi SEO dovrebbero includere frasi e varianti per meglio allinearsi all’input di ricerca. Una risorsa fantastica è Answer the Public, un sito web che converte i termini di ricerca in domande comuni per quei termini basati su analisi avanzate dei dati.
Creare una pagina di domande frequenti (Faq)
La ricerca vocale di solito coinvolge le persone che fanno una domanda al loro dispositivo. L’algoritmo di ricerca cercherà quindi la migliore risposta a questa domanda. In alcuni casi, le domande saranno una semplice query per qualcosa come la temperatura attuale o il punteggio di una partita di calcio. In altri casi, la risposta sarà più specifica e richiederà una risposta più dettagliata. Le pagine FAQ sono il luogo perfetto per quelle risposte dettagliate che includono anche il fraseggio naturale della domanda. Le Faq dovrebbero utilizzare un tono di conversazione come se due persone parlassero. Le risposte dovrebbero essere limitate a circa 30 parole e utilizzare termini comuni.
Utilizzare e aggiornare Google Business
Un’azienda deve sempre rivendicare la propria scheda di Google Business e quindi assicurarsi che rimanga ottimizzata. La ricerca vocale a livello locale, ad esempio da un utente mobile, viene spesso utilizzata per trovare le informazioni di base fornite dall’elenco. Il Google Business dovrebbe avere importanti dettagli, foto attuali, collegamenti a siti web, menu, numero di telefono o altre informazioni reltive all’azienda. E deve sempre essere aggiornato quando cambiano gli aspetti aziendali.
Sviluppa contenuti per la ricerca vocale
Occorre prendere il tempo di integrare contenuti che forniscano risposte a domande comuni e importanti. Ciò garantirà all’attività commerciale di fornire in qualsiasi momento informazioni tramite la ricerca vocale. Insieme alle pagine delle domande frequenti, contenuti come guide, articoli pratici, informazioni sui prodotti, confronti di prodotti e comunicati stampa dovrebbero essere integrati nella struttura del sito.
Velocità del sito
I test indicano che i risultati della ricerca vocale vengono caricati più rapidamente delle pagine medie. Ciò indicherebbe che viene offerto un premio per fornire agli utenti mobili risultati più rapidi in base alla loro mobilità e alle loro esigenze. Oltre ad aiutare con gli sforzi SEO, il miglioramento della velocità del sito offre un’esperienza utente migliore. L’ottimizzazione delle immagini, sfruttare il caching del browser, l’utilizzo di pagine mobili accelerate (APM), il miglioramento del tempo di caricamento del server e altre tecniche di ottimizzazione della velocità di un sito web dovrebbero essere implementate perché la velocità della pagina è un fattore di posizionamento fondamentale.
Conclusioni
La ricerca vocale verrà utilizzata più spesso ed è importante non solo capire come ottimizzare correttamente il sito web lato SEO per la ricerca vocale ma anche iniziare immediatamente. Poiché il mercato è sempre più competitivo è importante rimanere al passo coi tempi ed arrivare per primi sulle innovaziuoni digitali.