Una delle cose fondamentali del SEO è saper scegliere le parole chiave giuste. Dopo aver ricercato e selezionato le parole chiave occorre imparare come ottimizzare le pagine Web per quelle parole chiave.
Voglio chiarire una cosa: questa è una guida su come ottimizzare una pagina o un post per una parola chiave specifica e non una guida su come ottimizzare completamente il tuo sito web.
Trovare la parola chiave è il primo passo, ma una volta che sai quale parola chiave vuoi usare, come ottimizzi la tua pagina?
Nozioni di base SEO su come ottimizzare una pagina o un post
URL / Permalink: a meno che tu non stia ottimizzando la home page, la pagina avrà un permalink, ovvero ciò che viene dopo il .com / alla fine del URL. Ad esempio, questo post ha un URL di https://www.carmelorusso.it/come-ottimizzare-una-pagina-o-un-post-per-una-parola-chiave-specifica e la mia parola chiave focus per questa pagina è chiaramente “come ottimizzare le pagine”. Il permalink ha un ruolo nel SEO in-page, quindi occorre non trascurarlo.
Titolo pagina / post: il titolo della pagina o del post deve contenere la parola chiave scelta. Non deve essere esatto ma almeno dovrebbe contenere quella frase chiave nel titolo. Assicurarsi che il titolo rifletta accuratamente ciò di cui tratta la pagina.
Contenuto: occorre avere contenuti di qualità su qualsiasi pagina che si vuole ottimizzare. Se si ha una pagina per la quale si eseguono tutte le altre ottimizzazioni ma si hanno solo poche frasi di contenuto probabilmente non si avrà un buono posizionamento sui motori di ricerca.
Quando si scrive il contenuto, assicurarsi di utilizzare la parola chiave nel contenuto. Sicuramente nel primo paragrafo. Meglio nella prima frase. E poi usalo alcune volte, se del caso, in tutto il testo.
Tag del titolo e meta descrizione: questi sono ciò che viene mostrato alle persone nelle SERP. Se viene specificato il tag del titolo e la meta descrizione Google mostrerà il titolo della tua pagina come tag del titolo e i primi 120-158 caratteri dei tuoi contenuti come descrizione.
Dovrebbe essere il testo ideale che si desidera venga visualizzato dagli utenti. Se a loro non piace quello che vedono nelle SERP, faranno clic sulla lista di qualcun altro. Quindi meglio prendersi qualche minuto per scrivere qualcosa che
- descriva accuratamente la pagina
- induca l’utente a fare clic su di essa
- usa la parola chiave (sia nel titolo che nella descrizione)
Tag di intestazione: gli H1, H2 e H3 sono ancora piuttosto importanti. La pagina richiede almeno un tag H1 con la parola chiave, ma è possibile usarla anche in H2 e H3 per ulteriori vantaggi.
Immagini: il post o pagina avrà bisogno di almeno un’immagine. Non tutti lo sanno ma è possibile ottimizzare questa immagine anche per il SEO. Innanzitutto, bisogna modificare il nome file della foto con la frase chiave. È una cosa molto semplice da fare che aiuterà con il SEO, ma molti non pensano di farlo prima di caricare l’immagine.
Inoltre, prima di caricare è sempre meglio ridurre le dimensioni della foto. Che si tratti di una fotocamera, del telefono o di un fornitore di foto d’archivio, è probabilmente troppo grande e rallenterà il caricamento della pagina.
Testo ALT: quando si carica una foto, occorre anche specificare il testo alternativo. Questo è importante per alcuni motivi. Innanzitutto è un dato che i motori di ricerca raccolgono su di esso quindi deve usare la parola chiave. Ma è anche lì in modo che i lettori di schermi per i non vedenti possano descrivere la foto agli utenti che ne hanno bisogno. Quindi usare la parola chiave, ma assicurarsi che anche il testo alternativo descriva accuratamente la foto.
Link interni: dopo aver ottimizzato il post o la pagina, è utile cercare le opportunità per collegarlo ai nuovi contenuti appena aggiunti. I link interni sono un ottimo modo per migliorare il post o pagina. Quando si aggiunge un collegamento è meglio usare la parola chiave come testo di ancoraggio per il link!
Serve una mano per ottimizzare le tue pagine o i tuoi post?
Contattami e richiedi un preventivo gratuito.