Le email automatizzate offrono tutta una serie di vantaggi. Risparmiano tempo, creano punti di contatto quando gli utenti non sono sul tuo sito e ti aiuteranno a generare entrate per il tuo ecommerce. Senza ulteriori indugi, approfondiamo la potenza delle email automatizzate e ciò che ogni ecommerce dovrebbe utilizzare.
Cosa sono le email automatiche?
L’ e-mail marketing automatizzato implica il rilevamento di un messaggio automatico dal provider di servizi di posta elettronica in risposta alle azioni di un utente. Queste azioni sono anche note come trigger e, una volta attivato un trigger definito dall’insieme, viene inviata un’e-mail all’utente.
L’abbandono del carrello è l’esempio perfetto. Le e-mail di abbandono del carrello vengono inviate quando un utente entra nel checkout o aggiunge qualcosa al carrello ma non completa una transazione. Le e-mail automatizzate possono aiutare a indirizzare questi utenti con un’e-mail che chiede loro se hanno bisogno di aiuto per completare l’acquisto.
Il trigger è ciò che definisce l’azione dell’utente. In questo caso, sarebbero entrati alla cassa e non hanno effettuato un ordine. Una volta che è stato attivato, di solito ci sarà un ritardo: questo dà all’utente il tempo di effettuare l’acquisto. Trascorso tale tempo, l’email ha il permesso di essere inviata.
Alcune nozioni di base sul marketing prima di iniziare:
- Assicurati di non sorprendere i tuoi clienti con troppe e-mail (tieni d’occhio il tasso di annullamento dell’iscrizione!)
- Imposta parametri UTM completi in modo da poter monitorare completamente le prestazioni dell’email in Google Analytics
- Prova ogni email che invii inviandola a te stesso e colleghi (questo garantisce la compatibilità su diverse app e dispositivi di posta elettronica)
- Pensa sempre al mobile: la maggior parte dei consumatori aprirà le proprie email personali sul proprio telefono (quindi assicurati che la tua e-mail sia facile da leggere e utilizzare sul cellulare!)
- Le righe dell’oggetto sono fondamentali a una campagna e-mail di successo (mantienili brevi, dolci e usa gli emoji)
E-mail di benvenuto
Un’email di benvenuto è la prima email che di solito viene inviata a un nuovo cliente o abbonato. Di solito ricevono tassi di apertura superiori dell’86% rispetto ad altre email . Verranno attivati dagli utenti che si iscrivono a una newsletter o dai nuovi utenti che hanno effettuato il primo acquisto. La tua email di benvenuto dovrebbe dare un’ottima prima impressione al tuo negozio, dare il benvenuto al nuovo abbonato e persino offrire loro un simpatico incentivo per fare acquisti con te.
Le email di benvenuto cercano di impostare il tuo nuovo abbonato nell’effettuare il primo acquisto. Questo può essere automatizzato per l’invio non appena viene impostato il trigger per un utente che è un nuovo iscritto all’e-mail.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di benvenuto?
- Ringrazia il tuo nuovo abbonato
- Offri un incentivo per guidare le conversioni
- Includi un invito all’azione sul tuo sito
- Definisci aspettative e includi proposte
- Dì all’abbonato chi sei
- Fornisci informazioni di contatto e canali social
E-mail di cura
Le e-mail di cura possono far parte di una serie di benvenuto o essere inviate in base a trigger comportamentali. Sono email altamente pertinenti piene di informazioni utili per i tuoi utenti. Questi possono diventare molto efficaci una volta che inizi a costruire i tuoi segmenti ed elenchi in base al gusto personale, ai prodotti acquistati o persino a pagine specifiche visualizzate. L’obiettivo è fornire valore ai tuoi clienti e mantenere il tuo marchio di fronte ai tuoi utenti.
Le serie di email di cura possono essere automatizzate per l’invio una volta alla settimana per il tempo che ritieni necessario senza disturbare il nuovo abbonato. Cosa può essere incluso in un’e-mail di curation?
- Guide ai prodotti e alle procedure
- Guide ai regali
- La storia della tua azienda
- Vittorie e recensioni dei clienti
Email di ritorno disponibilità in magazzino
Le notifiche di rientro in magazzino vengono solitamente trascurate quando si tratta di email automatizzate. Sebbene non siano le più facili da configurare, le email di ritorno in magazzino forniscono un’opzione per consentire all’utente di ricevere una notifica quando il prodotto è di nuovo sul sito ed è pronto per l’acquisto. Questo può essere visualizzato nella pagina dei dettagli del prodotto quando un prodotto non è disponibile. Le email di ritorno in magazzino sono automatizzate quando la tua piattaforma di posta elettronica è collegata a qualsiasi gestione delle scorte sul back-end del tuo CRM e-commerce.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di ritorno in magazzino?
- Un oggetto urgente e puntuale per migliorare i tassi di apertura
- Un’intestazione chiara e ben visibile del back in stock
- L’immagine, il nome e il prezzo del prodotto
- Un invito all’azione allettante per aumentare i clic
- Includere prodotti simili a accogliere l’utente che cambia idea
Email di riduzione del prezzo
Le email di riduzione del prezzo possono essere inviate agli utenti quando di recente hai abbassato il prezzo di un prodotto o di una categoria a cui qualcuno era interessato. Puoi impostare elenchi per raccogliere utenti interessati a prodotti specifici, sia che si tratti di prodotti aggiunti al carrello o prodotti visualizzati.
Colpendo gli utenti con email di riduzione dei prezzi, li tenti ad acquistare il prodotto che non hanno ancora completato prima. Le email di riduzione dei prezzi possono essere automatizzate quando la tua piattaforma di ecommerce è integrata con il tuo CRM di e-commerce.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di riduzione del prezzo?
- immagini del prodotto / categoria
- Messaggi affermando l’interesse dell’utente nel prodotto / categoria
- Una call-to-action per guidare il clic
- includere altri prodotti col prezzo ribassato
Email di abbandono del carrello
L’abbandono del carrello è una delle email automatizzate utilizzate da ogni ecommerce. Questa email automatica si attiva quando un utente lascia un prodotto nel carrello e non procede all’acquisto dopo un certo periodo di tempo. Questa volta di solito differisce da 2 a 24 ore. È anche possibile inviare un’email di follow-up non appena il carrello di un utente sta per scadere. Quindi, dopo 24-48 ore (a seconda della funzionalità del tuo sito), puoi continuare dicendo che il tuo carrello sta per scadere, acquista ora!
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di abbandono del carrello?
- I prodotti specifici che l’utente ha lasciato nel carrello
- Un senso di urgenza, chiedendo all’utente di visualizzare nuovamente il carrello
- Includere le informazioni sul prodotto come prezzo, quantità e immagine
E-mail di conferma dell’ordine
Un’e-mail di conferma dell’ordine è essenziale per ogni ecommerce. Poiché questa email viene attivata quando un cliente ordina un prodotto, dovrebbe rassicurare il cliente informandolo che stai lavorando per preparare l’ordine per la spedizione. È un promemoria amichevole che mostra loro quanto hanno speso, cosa hanno comprato e cosa possono aspettarsi dopo, che di solito è un’email di spedizione.
Non appena viene effettuato un ordine da un cliente, la conferma dell’ordine deve essere inviata il prima possibile per informarlo dell’ordine.
Cosa deve essere incluso in un’e-mail di conferma dell’ordine?
- Informazioni sull’ordine, come prodotto, prezzo, pagamento utilizzato, indirizzo di spedizione, numero d’ordine, ecc.
- Offri la possibilità per qualsiasi domanda al servizio clienti
- Spiega cosa c’è dopo, rassicura il cliente che può aspettarsi la spedizione entro X giorni e l’ordine alla data X
E-mail di conferma della spedizione
Un’email di spedizione è semplicemente una conferma che il prodotto o i prodotti che il cliente ha ordinato è in arrivo. Informerà il cliente del corriere, indirizzo e data indicativa per la consegna. Le email di conferma della spedizione vengono inviate automaticamente non appena hai imballato e spedito il prodotto del cliente.
Cosa deve essere incluso in un’email di conferma dell’ordine?
- Informazioni sull’ordine, come prodotto, prezzo, pagamento utilizzato, indirizzo di spedizione, numero d’ordine, ecc.
- Messaggio chiaro “Il tuo articolo è in spedizione “
- Data di consegna stimata
- Possibilità di aggiungere note di consegna o modificare la data di consegna
Email di recensione/feedback
Un’email di feedback è un’email che viene inviata a un particolare gruppo di destinatari chiedendo la loro opinione su un prodotto o servizio. Se utilizzi piattaforme di recensioni queste possono essere automatizzate con il loro servizio. Vengono inviati quando un cliente ha ricevuto l’ordine e ha appena acquistato un prodotto. Questi possono essere automatizzati per essere inviati un certo numero di giorni dopo l’acquisto o anche dopo la conferma della spedizione.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’email di feedback?
- Spiega alle persone perché stai chiedendo loro un feedback
- Fai sapere loro come utilizzerai il feedback (e come ne trarrà vantaggio)
- Assicurati che sappiano quanto tempo ci vorrà
- Ringraziali e includi un CTA chiaro
Email con punti fedeltà e punti premio
Le e-mail di fedeltà e punti premio sono ottime tecniche per aumentare il valore della vita e migliorare la fidelizzazione dei clienti. Sono email che incentivano e ricordano ai clienti i tuoi programmi di fidelizzazione e ricompensa. Le email del tuo programma fedeltà dovrebbero far sapere ai tuoi clienti che li apprezzi e che ne varrà la pena tornare al tuo negozio. Questi possono essere inviati ai clienti quando potrebbero aver bisogno di ricordare il tuo incentivo, se non hanno acquistato da un po’ di tempo o se hanno perso il loro normale schema di acquisto.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di punti fedeltà e punti premio?
- Visualizza il saldo dei punti e il livello VIP in tutte le e-mail
- Ricorda ai clienti che stanno per ricevere un premio
- Includi prodotti che possono essere acquistati con punti premio
- Assicurati di avere un invito all’azione allettante che guidi la percentuale di clic
E-mail di cross-selling
Il cross-selling aiuta a consigliare prodotti correlati o complementari a un cliente in base al prodotto che ha acquistato. Questi tipi di email sono uno dei metodi di marketing più redditizi. Possono essere automatizzati per l’invio un paio di giorni dopo che il cliente ha ricevuto l’ordine.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di cross-sell?
- Includere messaggi sull’ultimo acquisto per informare il cliente
- Includere una serie di prodotti consigliati che si adattano perfettamente al suo acquisto
- Spiegare come questi prodotti avvantaggiano loro e il loro prodotto
- Includere eventuali guide all’acquisto che possono aiutarli a rendere più facile la loro decisione
Email di ringraziamento
Un’email di ringraziamento ecommerce può includere parole di apprezzamento, una dimostrazione di gratitudine per l’interesse dei clienti nel sito, l’acquisto di un prodotto o anche un semplice ringraziamento con il loro feedback sull’esperienza del sito. Queste email possono essere inviate automaticamente quando un utente ha inviato una buona recensione, ha acquistato un certo numero di volte o addirittura ha raggiunto un valore di vita superiore all’utente medio.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di ringraziamento?
- Messaggi amichevoli e un oggetto che attira l’attenzione
- Perché stai ringraziando il cliente e cosa trae vantaggio da questa email
- Offri valore attraverso utili guide o incentivi correlati
Email per occasioni speciali
Un’email per occasioni speciali può essere sia automatizzata che inviata manualmente. Le email automatizzate possono includere date speciali correlate a quella persona, come i compleanni. Più informazioni ottieni dai tuoi clienti, più creativo puoi ottenere con le email per occasioni speciali.
Cosa dovrebbe essere incluso in un’e-mail di ringraziamento?
- Un incentivo chiaro e appetitoso
- Distingui l’invito all’azione
- Includi prodotti verso i quali l’incentivo potrebbe andare
Ecco qua, alcune email automatizzate che puoi implementare per supportare i tuoi utenti! Tieni a mente le basi:
- Tieni d’occhio il tuo tasso di annullamento dell’iscrizione (questo ti assicura di fare tutte le mosse giuste)
- Tieni traccia delle prestazioni delle email in Google Analytics
- Testa ogni email che invii
- Assicurati sempre che le email siano ottimizzate per i dispositivi mobili