I metadati SEO sono il titolo della tua pagina e la descrizione, ovvero le informazioni che appaiono (se piace a Google) nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (Search Engine Results Pages – SERPS) quando qualcuno cerca e il tuo sito viene mostrato tra i risultati.
Ecco per esempio cosa vedi quando cerchi Carmelo Russo su Google:
Se non si inserisce un meta titolo e una meta descrizione Google estrarrà tali informazioni dalla pagina. Verranno mostrati il titolo del sito e il titolo della pagina come meta titolo e quindi i primi 150-160 caratteri del contenuto della pagina come meta descrizione. (Se la tua pagina non contiene parole la tua descrizione sarà vuota. Il contenuto è dunque importante).
Metadati SEO: titoli e descrizioni sono ancora importanti per il SEO
Per quale motivo preoccuparsi di scrivere i metadati se Google non le utilizza nel proprio sistema di classificazione? Google difatti usa altre metriche per il ranking, come ad esempio i click o se l’utente rimane sul tuo sito. Avere una buona percentuale di clic (CTR) indica a Google che il contenuto del tuo sito web sta rispondendo alla domanda per la query cercata da qualcuno, il che a sua volta influisce sul posizionamento. Che cosa significa questo per il tuo meta titolo e le descrizione? Che devono essere davvero eccellenti e allettanti per far sì che l’utente faccia clic su di essi. Se per esempio vengono visualizzate le prime due frasi del tuo contenuto, queste potrebbero non essere molto interessanti per la persona che esegue la scansione del SERPS e dunque non cliccherà sul tuo link.
Usa dunque il meta titolo e la meta descrizione per chiarire al ricercatore di che cosa tratta il tuo sito e in che modo l’utente trarrà vantaggio nell’accedervi. Usa la meta description per VENDERE il tuo sito web. Più clic ottiene, più si posiziona meglio.