Per i neofiti del marketing digitale, i termini SEO e SEM vengono spesso confusi. Entrambi contengono i termini “Ricerca” e “Motore” ma ci sono delle differenze che occorre capire bene per poter trarre vantaggio da entrambe le tecniche di web marketing.
Cos’è la SEO?
L’ottimizzazione dei motori di ricerca SEO è la strategia per convincere i motori di ricerca a mettere un sito web in cima alla piramide dei risultati di ricerca che gli utenti del web possono vedere, il che aiuta dunque a guidare gli utenti verso il sito web. Tale traffico guidato tramite tecniche SEO è anche noto come traffico organico, che è probabilmente il tipo di traffico più prezioso perché è assolutamente gratuito.
Su un sito web, tutta una serie di elementi come on-page e off-page, contenuti di qualità, meta tag, backlink, link interni, etc vengono tutti presi in considerazione dai bot dei motori di ricerca che determinano se classificare un sito in base a una determinata parola chiave. Il Google Bot raccoglie questi segnali e decide se classificherà il sito in base a dei termini di ricerca pertinenti o scorrerà direttamente sul sito web.
Cos’è il SEM?
Il marketing sui motori di ricerca era un termine generico che incorporava strategie di marketing sia SEO che a pagamento, ma nel tempo l’acronimo SEM si è evoluto per rappresentare prevalentemente il lato a pagamento di una campagna di marketing digitale.
SEM è una strategia di ottimizzazione della ricerca che a differenza della SEO utilizza attività di marketing digitale a pagamento come annunci di ricerca a pagamento e Pay-Per-Click (PPC) per aumentare la visibilità nei motori di ricerca più diffusi. Google Ads è probabilmente l’attività di marketing a pagamento più conosciuta utilizzata in SEM. Quando utilizzi un motore di ricerca, troverai spesso che i primi due risultati di ricerca che vengono visualizzati hanno la parola Annuncio accanto all’elenco. Serve a indicare che è stato effettuato un pagamento per essere visualizzato per primi nei risultati di ricerca di Google.
Uno dei principali vantaggi offerti dalla ricerca a pagamento è che, sebbene la SEO sia incredibilmente importante per un sito web e possa produrre buoni risultati quando si tenta di classificarsi al primo posto nei motori di ricerca, la ricerca a pagamento può garantire quella posizione molto più facilmente e velocemente. E’ importante considerare che con l’aumento dell’uso di telefoni cellulari e tablet e con la diminuzione delle dimensioni dello schermo, il risultato posizionato in cima a quei risultati di ricerca vale molto di più.
Qual è la differenza tra SEO e SEM?
Ma qual è dunque la vera differenza tra SEO e SEM? Mentre un termine è incentrato sul traffico guadagnato, l’altro si basa sui risultati a pagamento. Per fortuna esiste più di un modo per raggiungere le prime posizioni sui motori di ricerca, e sebbene sia vero che l’obiettivo finale sia per SEM che per SEO è la visibilità, l’approccio e gli strumenti di entrambe le tecniche sono piuttosto differenti.
Occorre usare sia SEO che SEM insieme?
La cosa grandiosa di SEO e SEM è che non si escludono a vicenda e si completano a vicenda. Entrambe le tecniche coinvolgono parole chiave nei loro processi, entrambe lavorano rispettivamente per lo stesso obiettivo e sono entrambe valide e importanti proprio come il sito web che viene pubblicato.
Incorporare entrambe le strategie di ottimizzazione della ricerca garantirà una visibilità coerente della ricerca online. Inoltre utilizzando sia il SEO che la SEM la possibilità di ottenere le prime posizioni nei risultati di ricerca è significativamente più alta rispetto a quella di avere solo una di queste.
Vuoi sapere come è posizionato il tuo sito web su Google?
Contattami e richiedi un preventivo gratuito.