In ogni sito che si rispetti avere un componente per la gestione del SEO (Search Engine Optimization) risulta fondamentale per poter essere ricercabili e visibili nei motori di ricerca. Oggi voglio mostrarvi le caratteristiche principali di un ottimo plugin per WordPress che ho testato personalmente: Yoast WordPress SEO.
Per quanto riguarda le caratteristiche principali, il plugin in questione inserisce una serie di interessanti opzioni completamente personalizzabili sotto ogni articolo che viene creato lato backend. Nella fattispecie vengono inserite le seguenti funzionalità:
- una sezione dove inserire il title, la description, la parole chiave (stranamente ne fa inserire una sola!) e una piccola anteprima dello snippet visualizzato su google.
- una sezione analisi della pagina con il punteggio SEO in base ai metadati inseriti. E’ presente anche una piccola interfaccia grafica (pallino colorato) che indica il livello ottimale o meno del SEO di ogni articolo
- una sezione avanzata che permette di attivare o meno la pagina ai robot e index, includere la stessa nella sitemap o negarla, modificare il titolo da visualizzare nel breadcrumbs inserire il canonical URL e infine un Redirect 301 per redirezionare l’accesso alla pagina
- sezione social dove cambiare la descrizione che deve comparire su facebook, uno spazio dove caricare l’immagine da far comparire su facebook, una parte per la descrizione Google+
Ulteriori funzionalità
Il plugin presente altre funzionalità non strettamente legate al SEO ma che potrebbero essere utili. Le elenco qui di seguito:
- inserimento dei meta per i social (facebook, twitter, google+).
- creazione e gestione sitemap con la presenza di alcune opzioni tra le quali il tipo di post da escludere dalla sitemap (articoli, pagine o media)
- sezione permalink per la gestione delle url. E’ possibile rimuovere il nome categoria dalla url, applicare uno slash finale, diverse modalità di redirect
- breadcrumbs: il plugin permette di attivare i breadcrumbs nel sito e presenta diversi modalità di personalizzazione dello stesso. Il bread stranamente viene attivato inserendo un codice nella index del template.
- gestione RSS
- import/export da e verso altri plugin SEO
- sezione edit file dove modificare i file robots.txt e htacces
Valutazione finale
Sembra un buon componente sia per la gestione del SEO che per le altre caratteristiche inserite nello stesso ma che comunque possono essere utilizzate attraverso altri plugin.
Potete scaricarlo a questo link: http://yoast.com/wordpress/seo/